Leadership e Team Building per Formatori
Durante questo percorso lo studente comprende il valore della leadership nel processo formativo e l’importanza di conoscere tecniche e concetti di team di building (creazione dei team).
In una Missione militare il senso del bisogno di leadership è molto chiaro, ma in una missione aziendale, o nella missione della formazione, spesso passa in secondo piano o non viene affatto preso in considerazione. Chi opera come formatore deve avere il valore della leadership, in quanto è chiamato a essere il riferimento di un processo di crescita importante, concreto, e non solo fatto di concetti. L’elemento fondante che unisce un formatore a un cliente è proprio il cammino di apprendimento e sviluppo fatto insieme, un percorso composto da tante parti essenziali, incluse la maestria nella leadership e nel team building.
Un formatore deve saper agire concretamente, credere nell’importanza di quello che fa e trasferirlo in modo autorevole e naturale. Deve saper dare visione e direzione, coinvolgere, orientare, motivare le persone che non si riuniscono in una raccolta casuale ma in gruppi che sviluppano numerosi processi dinamici. Da qui l’esigenza di appropriarsi anche dei principali concetti legati alla creazione di un team e alla sua gestione. Non sono rari i casi in cui un formatore è costretto a cimentarsi nella conduzione di giochi di ruolo, situazioni di outdoor training o dinamiche di gruppo complesse.
Il trainer, essendo un leader, è un esperto nella gestione del gruppo e nello stimolare il suo sviluppo. I membri del gruppo, in genere, riconoscono il suo essere competente professionalmente e questo consente di stabilire delle norme importanti ai fini di una proficua gestione della formazione.